Stats Tweet

Seebohm, Friedrich.

Storico inglese. Proveniente da una famiglia di quaccheri, figlio di un commerciante di lana, divenne banchiere, occupandosi al contempo di storia sociale e religiosa. In polemica con l'interpretazione della storiografia romantica tedesca, che faceva derivare dall'antica libertà germanica la comunità di villaggio, tutelata nel suo ordinamento comunistico dalla legislazione barbarica, affermò e cercò di documentare la priorità dell'organizzazione fondiaria feudale del manorial system, sostenendo la secondarietà delle altre forme di comunismo agrario sviluppatesi ai margini delle proprietà del signore feudale. Per S. l'abolizione del sistema delle terre comuni si giustificava in quanto tappa necessaria al progresso sociale ed economico di quelle zone dell'Inghilterra in cui tale sistema era particolarmente diffuso. Fondamentali per la storia della società medioevale inglese sono due sue opere: La comunità di villaggio inglese (1883) e Il sistema tribale del Galles (1895). Tra le altre opere si ricordano: I riformatori di Oxford (1867); L'era della rivoluzione protestante (1874); Il costume tribale della legge anglosassone (1902) (Bradford 1833 - Hitchin, Hertfordshire 1912).